Colloque
20-21 JANVIER 2020
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PIAZZALE ALDO MORO 5
EFR ROMA, PIAZZA
NAVONA 62
Dans le cadre des activités du LIA MediterraPolis
Organisé par :
- Daniele Bianconi (Sapienza Università di Roma)
- Emmanuelle Chapron (Aix-Marseille Université)
- Elena Valeri (Sapienza Università di Roma)
Partenaire(s) :
- École française de Rome
- LIA MediterraPolis
- Dipartimento SARAS – Dottorato di Storia Antropologia Religioni (Sapienza Università di Roma)
Il convegno Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna si propone di indagare il tema della circolazione libraria tra i principali centri urbani dell’area mediterranea al seguito, e per il tramite, delle numerose missioni diplomatiche che costituirono uno degli aspetti più significativi e non ancora del tutto esplorati della vita politica e intellettuale in età moderna. Nei secoli XV-XVIII, i due termini su cui intendiamo sollecitare la riflessione conobbero cambiamenti importanti: da un lato, l’avvento della stampa mutò profondamente la storia del libro, sia pure in forme meno drammatizzate di quanto non si ritenga, e la nascita delle grandi biblioteche ridefinì le coordinate, fisiche e intellettuali, dello spazio comunicativo urbano; dall’altro, la figura dell’ambasciatore cominciò a spogliarsi delle vesti tradizionali del letterato di ascendenza medievale e umanistica per intraprendere un percorso di sempre più rapida professionalizzazione. Incrociando diversi piani di ricerca – la storia del libro, manoscritto e a stampa, la storia delle biblioteche, dell’erudizione e dell’antiquaria, la storia intellettuale, la storia delle relazioni politiche e della diplomazia – e coniugando riflessioni generali e più puntuali approfondimenti su singoli case-studies, il convegno si propone di inquadrare il campo di tensioni dialettiche instauratesi tra diplomazia e libro. Quest’ultimo verrà indagato nel suo essere, di volta in volta, veicolo di un testo, oggetto concreto e talora prezioso da portare in dono, espressione simbolica di alterità (quando non vera e propria contrapposizione) culturale, ma anche compagno di viaggio e insostituibile strumento di lavoro per gli ambasciatori, le cui biblioteche, spesso itineranti al loro seguito, rivitalizzavano il contesto in cui erano dislocate ma ne risultavano altresì arricchite.