23 aprile 2018 – 10h-20h
Institut français Firenze, Italia
Palazzo Lenzi – Piazza Ognissanti 2 – 50123 Firenze
Organizzata da
- Angelo BERTONI, TELEMMe, AMU-CNRS
- Rossana GALDINI, Sapienza Università di Roma, DiSSE
- Alessandro GALLICHIO, INHA-Centre Pompidou, Labex CAP
- Pierre SINTÈS, TELEMMe, AMU-CNRS
Questa giornata di studio intende analizzare i concetti di monumentalità e di monumentalizzazione attraverso esperienze artistiche e ricerche umanistiche che propongono degli approcci originali sugli spazi pubblici. Tale dialogo interdisciplinare permetterà di interpretare i ruoli del monumento e del contro-monumento come osservatori privilegiati del cantiere urbano e, in particolare, delle logiche di potere che vi operano.
Programma
10h – 13h
Saluti : Isabelle Mallez, Institut français Firenze
Introduzione: Alcuni monumenti per capire le città dei Balcani e del Mediterraneo
Rossana GALDINI, Sapienza Università di Roma, DiSSE
Alessandro Gallicchio, INHA-Centre Pompidou, Labex CAP et
Pierre Sintès, TELEMMe, AMU-CNRS
Potere, politica e spazio pubblico
Presidente : Brigitte MARIN TELEMMe, AMU-CNRS
Monumentomachia in Skopje: The battle between subjects and objects of monumentalisation
Suzana Milevska, Politecnico di Milano
Sarajevo 2014 « cœur de l’Europe » ou le branding contesté d’une ville monument
Sarah Sajn, CHERPA, Sciences Po Aix
Des monuments problématiques (Alger, Beyrouth, Le Caire)
Jean-Charles Depaule, CNRS
15h – 17h30
Pratiche urbane e contro-monumenti
Presidente : Lidia Piccioni, Sapienza Università di Roma
Dall’immagine simulacrale dell’artista all’immagine monumentale del potere politico
Romeo Kodra, Tirana Art Lab
Memorie attive: attraverso e oltre Firenze 1980/2017
Alessandra Acocella, Archivio Luciano Caruso
Verso una monumentalizzazione dello spazio pubblico: il caso di Barcellona e Marsiglia
Angelo Bertoni, TELEMMe, AMU-CNRS
Discussione finale con Maria Grazia Messina, Università degli Studi di Firenze
18h30
Tavola rotonda: arte, monumenti e spazio urbano
Bruno Baltzer, Leonora Bisagno e Nicolas Milhé in dialogo con Angelika Stepken, Villa Romana
Una giornata
- LIA MediterraPolis, axe « Culture, héritage, mémoire »
- MonuMed, Pépinière d’excellence A*Midex
- TELEMMe UMR 7303 AMU, CNRS, Temps, espaces, langages – Europe méridionale, Méditerranée
- Sapienza Università di Roma
In partenariato con
- Institut français Firenze
- Labex CAP Créations arts patrimoine
Il programma della giornata di studio I monumenti nella città contemporanea
Une réflexion sur « I monumenti nella città contemporanea. Immagine del potere/riflesso del sociale (Balcani-Mediterraneo). Giornata di studio »