“Fare diaspora” in città: memorie, rappresentazioni, istituzioni – CFP

 “Fare diaspora” in città: memorie, rappresentazioni, istituzioni.
Europa mediterranea (XIV-XVIIII secoli)

26 – 27 settembre 2019 – Roma

En français : https://mediterrapolis.hypotheses.org/554

In English: https://mediterrapolis.hypotheses.org/683

Fin dagli anni Novanta del secolo scorso, numerosi sociologi e storici hanno affrontato la questione delle diaspore. Le loro ricerche hanno dimostrato come la definizione dei gruppi diasporici fosse basata non tanto su identità di tipo etnico, religioso o nazionale, quanto su elementi comuni adoperati dai loro membri per costruire un’appartenenza al contempo relazionale, sociale e politica. Poiché il concetto di diaspora, e ancor più quello di diaspora mercantile, è stato messo in discussione da studi recenti (Dufoix 2011, Calafat e Goldblum 2012), la riflessione non può che considerare una definizione ampia di diaspora: gruppi di individui che condividono una condizione di estraneità e che, pur vivendo anche molto lontani tra loro, si riconoscono sia attraverso un comune sentimento di appartenenza sia grazie a un ricordo legato a un luogo d’origine distante.

Il nostro workshop si soffermerà sul tema della costituzione di gruppi diasporici attraverso il contesto urbano, inteso questo sia come spazio in cui si manifestano percezioni e strategie degli attori, sia come luogo in cui i loro membri interagiscono con le istituzioni e con le comunità locali. Proponiamo quindi di intrecciare lo studio delle diaspore con due filoni attuali di storia urbana: da un lato, lo studio della distribuzione e dell’ubicazione degli stranieri nella città; dall’altro, gli usi dello spazio nello sviluppo urbano (François 1985, Bottin e Calabi 1999, Quaderni Storici 2001). Tenendo in considerazione le caratteristiche specifiche del tessuto urbano, punteremo a ricostruire le dinamiche con cui le identità collettive – a volte flessibili e negoziate, a volte stabilite dall’autorità e dalle sue regole – di questi gruppi sociali finiscono per pensarsi e per essere percepite come diaspora, talvolta anche dal punto di vista istituzionale.

Al centro dell’indagine storica, la ricostruzione di questo sentimento di appartenenza e della memoria si avvarrà degli strumenti e delle metodologie proposte dalla sociologia e dalla geografia urbana, nonché dall’antropologia culturale. Negli ultimi dieci anni, lavori importanti hanno dimostrato come i diversi modi di “fare” diaspora variassero a seconda della morfologia sociale e demografica dei gruppi minoritari, della struttura delle società di accoglienza o, ancora, dei contesti storici. Molti studi hanno insistito sulla necessità di ripristinare la “logica della sedentarietà” nello studio delle diaspore (Tölölyan 2005, Adjemian 2012). Se, infatti, la località di residenza può essere considerata come un luogo di esilio, ossia unquaderni “non luogo” in contrapposizione alla società d’origine (Ma Mung 1994 Hovanessian 2007), ne consegue che i gruppi diasporici costruiscano la propria identità, esplicitamente o implicitamente, nella negoziazione, nel confronto e nella convivenza sullo “scenario urbano” (Kunth e Smyrnelis 2016). Nelle città in cui risiedono, le comunità diasporiche possono trovare interlocutori individuali e controparti istituzionali, specifici modelli di azione, un tessuto urbano in cui inserirsi e uno spazio in cui costruire memorie collettive. La proiezione materiale di questa costruzione diasporica è, quindi, visibile in città secondo diverse modalità.

L’intreccio fra la storia delle emozioni e lo studio di come viene costruita e percepita la memoria di un gruppo può costituire un valido strumento di analisi. La storiografia recente ha riesaminato le testimonianze individuali alla luce della questione delle emozioni dell’esilio, arrivando così a dare sostanza all’esperienza vissuta della diaspora (Gray 2008, Skrbiš 2008, Svašek 2012). Questa prospettiva soggettiva della diaspora potrà ugualmente intrecciarsi con la presa di coscienza di un vissuto generato da tali esperienze e di un’identità generazionale creatasi all’interno della diaspora stessa. Discuteremo la specificità di queste emozioni e di tali esperienze nell’ambiente urbano; ne ripercorreremo le tracce materiali nella città e/o ci concentreremo sulle forme in cui avviene l’interazione con gli interlocutori e le istituzioni urbane.

Allo stesso tempo, la prospettiva locale deve essere considerata all’interno di una dinamica trans-locale di queste ” circulation societies ” (Aslanian 2011) che metta in relazione comunità e attori all’interno di specifiche società urbane, dove gli stessi gruppi si muovono e si integrano lungo un vasto intreccio di reti diasporiche, che, a loro volta, influenzano le strategie di inserimento, di presentazione e di relazione con le parti interessate. Combinare la scala micro e transnazionale (Trivellato 2009, Calafat 2011) e inserire la dimensione comparativa fra aree urbane tra loro collegate sembra quindi indispensabile per discutere concretamente le dinamiche della “fabrique communautaire” (Grenet 2016).

Le relazioni potranno pertanto prendere in considerazione le dimensioni economiche, sociali, ma anche fisiche, materiali e istituzionali della città. Allo scopo di superare un approccio centrato esclusivamente sul singolo caso di studio, saranno favorite le proposte che adotteranno un approccio trans-locale e/o comparativo. A partire dai lavori più recenti sulle diaspore negli spazi urbani, l’indagine storica si potrà arricchire di prospettive interdisciplinari, che vedano coinvolti i diversi campi della storia, della sociologia, delle scienze politiche, così come della geografia. L’arco cronologico privilegerà quindi gli studi dal XIV al XVIII secolo. L’area geografica di interesse farà riferimento all’Europa mediterranea, incluse Malta e le isole greche.

Informazioni pratiche:

  • Gli abstract delle proposte (max 3000 battute spazi inclusi) devono essere inviate agli organizzatori (mathieu.grent@univ-jfc.fr, paulineguena@hotmail.fr, catherine.kikuchi@uvsq.fr, serena.dinepi@uniroma1.it) entro il 3 gennaio 2019.
  • Saranno ammessi contributi redatti in francese, italiano e inglese.
  •  I contributi accettati dovranno essere mandati in anticipo e saranno fatti circolare anticipatamente tra i partecipanti
  • I contributi presentati dovranno essere di 30 minuti (massimo).
  •  I partecipanti saranno ospitati presso l’Ecole française de Rome, Piazza Navona. Le spese di viaggio a Roma saranno a carico dei partecipanti e/o delle strutture di ricerca a cui afferiscono.

Organizzatori :

  • Mathieu Grenet (INU Champollion/Framespa),
  • Pauline Guéna (Sorbonne Université),
  • Catherine Kikuchi (UVSQ),
  • Serena di Nepi (Sapienza).

Comitato scientifico

  • Marie Bossaert (EFR),
  • Eleonora Canepari (TELEMMe),
  • Constance de Gourcy (Aix-Marseille Université),
  • Anouche Kunth (EHESS),
  • Alessandro Saggioro (Sapienza),
  • Pierre Savy (EFR).

Ces journées d’études sont co-financées dans le cadre du Laboratoire International Associé Mediterrapolis.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Delphine Cavallo (15 octobre 2018). “Fare diaspora” in città: memorie, rappresentazioni, istituzioni – CFP. MediterraPolis. Consulté le 5 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/rcrd


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.