Ricostruire/restaurare Roma.
Il rinnovamento degli spazi pubblici e dei monumenticome politica urbana, dall’antichità ai giorni nostri
Roma, 30-31 ottobre 2019
École française de Rome, Sapienza Università di Roma
Call for papers
Ovunque, a Roma, i monumenti sono coperti di iscrizioni, antiche o moderne, che non solo riportano il nome del loro costruttore, ma ne celebrano anche il restauro. Come Sisto IV, i papi urbanisti del Quattro e Cinquecento si presentarono innanzitutto come restauratori, anche quando erano intenti a modernizzare la città. Questa non è una specificità del Rinascimento: gli imperatori antichi si presentavano già come ricostruttori, come Augusto che secondo le Res Gestae rimise in sesto i templi malandati della città o Settimio Severo, Restitutor Urbis nella sua monetazione. Senza moltiplicare gli esempi, sembra che Roma sia una città che si debba ininterrottamente restaurare, ricostruire, far rinascere. Sulla scia degli studi sul patrimonio e la memoria nello spazio urbano e sulla resilienza delle città a fronte delle catastrofi, un numero crescente di storici e storiche si interessano alla questione del rifacimento delle città. Questo convegno si propone di indagare come, durante l’intera storia di Roma, dall’antichità al XXI secolo, le nozioni di ricostruzione o restauro sono state al tempo stesso un motore dell’urbanistica romana, un programma politico dei poteri pubblici e un ideale condiviso o meno dai diversi attori urbani.
Il convegno intende seguire tre piste di riflessione. La prima concerne la messa a fuoco e lo studio dei programmi di rifacimento o ricostruzione della città di Roma e dei suoi monumenti. Si tratterà di valutare l’ampiezza di tali programmi, se del caso confrontando i progetti e le realizzazioni effettive, ma anche di prestare attenzione alle modalità concrete della loro attuazione: finanziamento dei lavori, andamento dei cantieri, creazione di strumenti specifici. Saranno presi in esame gli aspetti più apparentemente paradossali, come le distruzioni effettuate in nome del restauro o la modernizzazione presentata sotto le vesti di un ritorno a uno stato antico. Ci si chiederà anche se, al contrario, l’idea di rinnovamento abbia potuto rappresentare un freno alla realizzazione di una reale ristrutturazione urbana. Saranno privilegiati i casi più illuminanti con un approccio a scala urbana o di quartiere rispetto ad analisi incentrate su un singolo edificio.
Il secondo ambito è quello dei significati politici della ricostruzione di Roma. In che misura e in quali forme i progetti di rifacimento rispecchiano e veicolano programmi politici più generali, per esempio la restaurazione dello Stato e delle tradizioni sotto gli imperatori romani, la riaffermazione del potere pontificio nell’età medievale e moderna, o ancora la riproposizione della Roma classica (repubblicana oppure imperiale) dal “periodo francese” fino al regime fascista? Che veste assume il legame tra la dimensione pratica, concreta del rifacimento e i suoi valori simbolici? Si tratta di tendere sempre verso uno stesso ideale, di fare riferimento a una stessa epoca? Queste domande sono intimamente connesse ai modi in cui l’idea di Roma si è evoluta dall’antichità a oggi. Si eviterà comunque una lettura troppo metaforica delle nozioni di restauro, rinascita o ritorno al passato: le relazioni proposte dovranno sempre mettere in rapporto ideologie e politiche urbane con i lavori effettivamente intrapresi o almeno con i progetti di rinnovamento fisico della città.
Infine, l’ultimo asse è quello delle relazioni tra i progetti di rifacimento o ricostruzione e i diversi attori urbani (potere centrale, municipale o spirituale, esperti, abitanti, ecc.), il che implica di prendere in considerazione le rivendicazioni, i conflitti, le resistenze. In una certa misura, l’esigenza di un ritorno alla forma antica della città può essere una richiesta di alcuni abitanti di fronte ai progetti edilizi dei papi, alle politiche di modernizzazione dei poteri pubblici o alle trasformazioni indotte da imperativi economici. Così, umanisti come Flavio Biondo esortavano a proteggere Roma contro la violenza dei propri abitanti e degli stessi pontefici. L’idea che i romani fossero stati privati della loro città, e pertanto del loro stesso passato, divenne un luogo comune a partire dalla fine del Medioevo. Nella seconda metà del Novecento, associazioni per la protezione del patrimonio storico come Italia Nostra e intellettuali come Antonio Cederna hanno sostenuto la rivendicazione di uno smantellamento della sistemazione fascista dell’area centrale di Roma per valorizzarne il patrimonio archeologico ripristinando l’assetto originario dei luoghi. Si valuterà dunque chi siano i promotori e chi i destinatari dei diversi interventi di restituzione.
Relatori e relatrici sono inoltre invitati/e a prestare attenzione nei loro interventi alla terminologia e ai concetti impiegati: sarà opportuno interrogare e storicizzare i termini di ricostruzione, restauro, rinnovamento, restituzione, ecc., chiedendosi se siano intercambiabili oppure abbiano un significato specifico, tanto nelle fonti quanto nelle categorie forgiate dagli storici e dalle storiche. Questo convegno si propone di riflettere sia sulla produzione dello spazio urbano sia sui discorsi sulla città.
***
Il convegno, organizzato nel quadro delle attività del LIA Mediterrapolis – Espaces urbains, mobilités, citadinités. Europe méridionale-Méditerranée. XVe-XXIe siècle, e cofinanziato dal Centre Roland Mousnier, si svolgerà il 30 e 31 ottobre 2019 presso l’École française de Rome e l’Università Sapienza. Le relazioni potranno essere in francese, inglese o italiano.
Le proposte di relazione (circa 3.000 battute), accompagnate da un breve profilo bio-bibliografico (1.000 battute), vanno inviate entro il 1° febbraio 2019 all’indirizzo e-mail reconstruire.rome@gmail.com.
I relatori e le relatrici selezionati/e saranno ospitati/e presso l’École française de Rome e potranno beneficiare di un contributo per il rimborso delle spese di trasporto.
Una selezione degli interventi sarà presa in considerazione per un’eventuale pubblicazione sui temi oggetto del convegno.
Comitato organizzativo
Bruno Bonomo (Sapienza Università di Roma), Charles Davoine (École française de Rome), Cécile Troadec (École française de Rome)
Comitato scientifico
- Martin Baumeister (Deutsches Historisches Institut in Rom),
- Bruno Bonomo (Sapienza Università di Roma),
- Sandro Carocci (Università di Roma Tor Vergata),
- Amanda Claridge (Royal Holloway, University of London),
- Charles Davoine (École française de Rome),
- Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma Tor Vergata),
- Jean-Claude Maire Vigueur (Università Roma Tre),
- Cécile Troadec (École française de Rome),
- Vittorio Vidotto (Sapienza Università di Roma),
- Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Delphine Cavallo (15 novembre 2018). [CFP] Ricostruire/restaurare Roma. Il rinnovamento degli spazi pubblici e dei monumenti come politica urbana, dall’antichità ai giorni nostri. MediterraPolis. Consulté le 5 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/rcrh