Archives de catégorie : Le laboratoire / Il laboratorio

Bilan des activités 2018 : les principaux thèmes d’études

Le thème de la fabrique de l’espace a été exploré à travers l’étude des chronologies, des sujets et des formes de la stigmatisation urbaine, en prenant en examen les quartiers d’habitat collectif (une rencontre co-organisée en janvier et une session du Congrès européen d’histoire urbaine (EAUH, Rome, août 2018)). Une enquête a été lancée sur les fondaci (forme d’habitat populaire) à Naples en croisant histoire (B. Marin et Marcello Anselmo, TELEMMe) et anthropologie (A. Broccolini, La Sapienza-SARAS). Cette recherche, qui devrait déboucher sur la publication d’une étude fouillée concernant le fondaco Santa Monica, situé dans un faubourg de la ville du XVIIe siècle, rejoint la question des mobilités, aussi bien les mobilités intra-urbaines (notamment lors des expulsions/relogements des familles qui habitaient les fondaci de la ville basse démolis pour des raisons sanitaires après les épidémies de choléra du XIXe siècle) que les migrations (ces logements accueillant, à côté de familles napolitaines enracinées, des travailleurs migrants). La recherche a avancé tant en ce qui concerne les dépouillements d’archives (Archivio di Stato, Archivio Storico Communale) que les enquêtes d’histoire orale. Continuer la lecture de Bilan des activités 2018 : les principaux thèmes d’études

Presentazione del portale Web-GIS realizzato dal CROMA-Università Roma Tre

Comunicato stampa

 Presentazione del portale Web-GIS realizzato dal CROMA-Università Roma Tre

ROMA NEL XVIII SECOLO

Venerdì 18 maggio 2018, ore 15.00
Auditorium Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, Roma

Saluti

Luca Bergamo, Vice Sindaco di Roma e Assessore alla Crescita Culturale
Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Beni Culturali di Roma Capitale
Luca Pietromarchi, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Presentazione

Carlo M. Travaglini, Direttore CROMA-Università Roma Tre
Keti Lelo, responsabile Laboratorio cartografico CROMA-Università Roma Tre

Interventi

Paolo Buonora, Direttore Archivio di Stato di Roma
Susanna Le Pera, Sovrintendenza Beni culturali di Roma Capitale
Paolo Micalizzi, Università Roma Tre
Paola Pavan, Presidente Società Romana di Storia Patria
Francesco Prosperetti, Sovrintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Mirella Serlorenzi, Direttore progetto SITAR-SSABAP

Il Web GIS è consultabile al seguente link: http://croma.uniroma3.it/?contenuto=HGIS

Info: croma.hgis@uniroma3.it

Il portale WebGIS Roma nel XVIII secolo è parte integrante del progetto scientifico e editoriale che aveva condotto nel 2013 alla pubblicazione dell’opera in due volumi «Roma nel Settecento. Immagini e realtà di una capitale attraverso la pianta di G.B. Nolli», a cura di Carlo M. Travaglini e Keti Lelo, edita da CROMA-Università degli Studi Roma Tre e Edilstampa.

Si è trattato di un progetto ideato seguendo un approccio largamente multidisciplinare e realizzato grazie sia ad estese ricerche sul campo, sia al contributo di vari studiosi, sia ad un’attiva collaborazione con il Comune di Roma-Assessorato alla Crescita culturale (Sovrintendenza Comunale ai Beni culturali, Archivio Storico Capitolino, Museo di Roma, Biblioteca Sarti), con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Archivio di Stato di Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Istituto Nazionale per la Grafica) e con la Fondazione Marco Besso.

Premessa indispensabile per la realizzazione del progetto è stata la messa a punto, nell’ambito del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale del CROMA, di una base cartografica pienamente affidabile della Roma del Settecento, avvalendosi di una fonte di assoluto rilievo: la «Nuova pianta di Roma», pubblicata nel 1748 da Giovanni Battista Nolli. L’eccezionale livello di dettaglio e la marcata precisione che contraddistinguono la Nuova Pianta hanno consentito di implementare un Sistema Informativo Geografico su Roma, aperto a nuove continue integrazioni, pienamente sovrapponibile con la cartografia contemporanea e con altri sistemi informativi e basi dati compatibili con criteri nazionali e internazionali.

Il portale dell’Historical Web GIS è l’interfaccia dinamica di un vasto cantiere di ricerca multidisciplinare per la costruzione di un «Atlante di Roma moderna e contemporanea», che potrà costituire un utile strumento per ampliare le conoscenze e gli strumenti di analisi della popolazione, delle caratteristiche fisiche e socioeconomiche della città e delle sue trasformazioni nel tempo, attraverso l’utilizzo integrato di fonti di carattere cartografico e iconografico, descrittivo e quantitativo: una storia a tutto campo, con apporti di differenti discipline, saldamente ancorata ad una matrice territoriale.

Un nuovo strumento di ricerca destinato ad implementarsi con le varie banche dati territoriali già predisposte e in fase di collaudo da parte del CROMA (ad esempio il Catasto Urbano Pio-Gregoriano) ed aperto al dialogo e all’integrazione delle informazioni con altri sistemi informativi su Roma.

Carlo M. Travaglini è ordinario di Storia economica e di Storia della città e del territorio nell’Università degli Studi Roma Tre, dirige il Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA), dirige le riviste semestrali «Città e Storia» e «Roma moderna e contemporanea», è direttore del Master di II livello in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali.

Keti Lelo è ricercatore TD di Storia economica e di Storia della città e del territorio. È responsabile del Laboratorio cartografico e di analisi territoriale presso il CROMA-Università degli Studi Roma Tre.

La Città Multietnica nel Mondo Mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio

LA CITTÀ MULTIETNICA NEL MONDO MEDITERRANEO

Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.
Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.

STORIA, CULTURA, PATRIMONIO

Genova, Scuola Politecnica-Architettura, 4-5 giugno 2018

Assistiamo oggi a un’enorme affluenza di stranieri che si riversano in una città che a stento basta a contenerli. Si tratta in gran parte di persone senza patria: arrivano da ogni parte del mondo, portati dall’ambizione, dalla necessità di lavoro, dal ruolo di ambasciatori; alcuni spinti dai loro vizi, altri dal desiderio di studio; alcuni attratti dagli spettacoli, altri dalle possibilità di intrecciare relazioni o sotto il peso della sfortuna… Arrivano in massa, dopo aver abbandonato le loro case e sperando di trovare un’occasione in quella che è la capitale del mondo, ma non la loro.

Non sono parole di oggi: le ha scritte Seneca circa duemila anni fa, di fronte all’abnorme crescita della città di Roma. In apparenza, sembrano perfettamente attagliarsi a descrivere alcuni processi che caratterizzano il mondo contemporaneo. In realtà, dal tempo dei romani tutto o quasi è cambiato: c’è stata l’affermazione delle religioni monoteiste e il profondo riconfigurarsi delle relazioni inter-mediterranee; la scoperta di nuove terre al di là dell’oceano e il loro sistematico sfruttamento; la rivoluzione industriale e la fine (?) del colonialismo. La Riforma, la dichiarazione dei diritti dell’uomo, la Seconda Guerra Mondiale. La natura stessa delle città negli ultimi secoli è profondamente mutata, sia negli assetti interni che nei rapporti con il territorio regionale e statale, oltre che con il più ampio contesto internazionale. Le relazioni centro-periferia; il tessuto economico e i percorsi dell’integrazione sociale; i dislivelli culturali e le forme della sociabilità: sono altrettanti ambiti, fra i molti, in cui il variare dei giochi di scala ha disegnato paesaggi urbani disparati e fra loro scarsamente comparabili. Pure i concetti di cittadinanza, ‘razza’, etnia sono stati scritti e riscritti più volte. Continuer la lecture de La Città Multietnica nel Mondo Mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio

Multi-Ethnic Cities in the Mediterranean World. History, Culture, Heritage

MULTI-ETHNIC CITIES IN THE MEDITERRANEAN WORLD

Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.
Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.

HISTORY, CULTURE, HERITAGE

GENOA, POLYTECHNIC SCHOOL-ARCHITECTURE, 4-5 JUNE 2018

We witness today a huge flow of foreigners pouring into a city that barely contains them. They are mostly homeless people: they come from all over the world, driven by ambition, need of work, their role of ambassadors; some urged by their vices, others by the desire to study; some drawn by the shows, others by the chance of intertwining relationships or under the weight of misfortune… They rush all together, having left their homes, hoping to find an opportunity in this city which is the capital of the whole world but not theirs.

Those words have been written by Seneca about two thousand years ago, commenting the abnormal growth of the city of Rome. Seemingly, they look very appropriate to describe some of the typical phenomena of today’s world. Nevertheless, almost everything has changed since ancient times: there has been the affirmation of monotheism and the split of the Mediterranean world; the unexpected discovery of new lands and their systematic exploitation; the industrial revolution and the end (?) of colonialism; the Reformation, the Declaration of Human Rights, the Second World War… The very nature of cities in the last few centuries has profoundly changed too, both in their internal structure and in their relations with the regional, national and international context. Center- periphery relations, the economic fabric and the networks of social integration, culture gaps and the patterns of sociability: these are only some among the many fields in which scale variations over the centuries have produced diverse and somehow heterogeneous urban landscapes. Also, the concepts of citizenship, ‘race’, ethnicity have been written and rewritten several times. Continuer la lecture de Multi-Ethnic Cities in the Mediterranean World. History, Culture, Heritage

MediterraPolis

Il Laboratorio Internazionale Associato franco-italiano MediterraPolis – Spazi urbani, mobilità, cittadinanze. Europa meridionale-Mediterraneo. XV-XXI secolo ha per oggetto gli studi urbani nel Mediterraneo, e associa la storia (dalla fine del Medioevo all’epoca contemporanea) e le scienze sociali (sociologia, demografia, geografia, antropologia). Strumento di ricerca internazionale e comparativa, il LIA si fonda sul dialogo tra le tradizioni francesi e italiane di studi urbani, con l’obiettivo di formulare un approccio interdisciplinare e di lunga durata ai fenomeni urbani nell’Europa meridionale, nelle sue relazioni con il Mediterraneo.

MediterraPolis

The Franco-Italian International Associated Laboratory MediterraPolis – urban spaces, mobility, citizenships. Southern Europe and the Mediterranean, 15th-21st centuries focuses on urban studies in the Mediterranean. It associates history (from the end of the Middle Ages to the contemporary period) and social sciences (sociology, demography, geography, anthropology). International and comparative research tool, the LIA is based on the dialogue between French and Italian traditions of urban studies. It implements an interdisciplinary approach over a long time period of urban phenomena in Southern Europe in relation to the Mediterranean.

MediterraPolis

Le carnet du Laboratoire international associé MediterraPolis est un espace commun à l’ensemble des membres de ce laboratoire franco-italien, destiné à diffuser, partager et échanger sur les travaux des trois axes le composant : fabrique des territoires ; mobilités, citadinité, politiques ; culture, héritage, mémoire. Le LIA MediterraPolis – Espaces urbains, mobilités, citadinités. Europe méridionale-Méditerranée. XVe-XXIe siècle est centré sur les études urbaines en Méditerranée. Il associe l’histoire (de la fin du Moyen Âge à l’époque contemporaine) et les sciences sociales (sociologie, démographie, géographie, anthropologie). Outil de recherche internationale et comparative, le LIA se fonde sur le croisement des traditions d’études urbaines françaises et italiennes. Il met en œuvre une approche interdisciplinaire et de longue durée des phénomènes urbains en Europe méridionale, dans ses relations avec la Méditerranée.