Archives de catégorie : Actions transverses / Attività trasversali

Actions du LIA MediterraPolis transverses aux 3 axes

La Città Multietnica nel Mondo Mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio

LA CITTÀ MULTIETNICA NEL MONDO MEDITERRANEO

Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.
Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.

STORIA, CULTURA, PATRIMONIO

Genova, Scuola Politecnica-Architettura, 4-5 giugno 2018

Assistiamo oggi a un’enorme affluenza di stranieri che si riversano in una città che a stento basta a contenerli. Si tratta in gran parte di persone senza patria: arrivano da ogni parte del mondo, portati dall’ambizione, dalla necessità di lavoro, dal ruolo di ambasciatori; alcuni spinti dai loro vizi, altri dal desiderio di studio; alcuni attratti dagli spettacoli, altri dalle possibilità di intrecciare relazioni o sotto il peso della sfortuna… Arrivano in massa, dopo aver abbandonato le loro case e sperando di trovare un’occasione in quella che è la capitale del mondo, ma non la loro.

Non sono parole di oggi: le ha scritte Seneca circa duemila anni fa, di fronte all’abnorme crescita della città di Roma. In apparenza, sembrano perfettamente attagliarsi a descrivere alcuni processi che caratterizzano il mondo contemporaneo. In realtà, dal tempo dei romani tutto o quasi è cambiato: c’è stata l’affermazione delle religioni monoteiste e il profondo riconfigurarsi delle relazioni inter-mediterranee; la scoperta di nuove terre al di là dell’oceano e il loro sistematico sfruttamento; la rivoluzione industriale e la fine (?) del colonialismo. La Riforma, la dichiarazione dei diritti dell’uomo, la Seconda Guerra Mondiale. La natura stessa delle città negli ultimi secoli è profondamente mutata, sia negli assetti interni che nei rapporti con il territorio regionale e statale, oltre che con il più ampio contesto internazionale. Le relazioni centro-periferia; il tessuto economico e i percorsi dell’integrazione sociale; i dislivelli culturali e le forme della sociabilità: sono altrettanti ambiti, fra i molti, in cui il variare dei giochi di scala ha disegnato paesaggi urbani disparati e fra loro scarsamente comparabili. Pure i concetti di cittadinanza, ‘razza’, etnia sono stati scritti e riscritti più volte. Continuer la lecture de La Città Multietnica nel Mondo Mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio

Multi-Ethnic Cities in the Mediterranean World. History, Culture, Heritage

MULTI-ETHNIC CITIES IN THE MEDITERRANEAN WORLD

Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.
Libro de los juegos de Alphonso X el savio, 1262-1283 ca.

HISTORY, CULTURE, HERITAGE

GENOA, POLYTECHNIC SCHOOL-ARCHITECTURE, 4-5 JUNE 2018

We witness today a huge flow of foreigners pouring into a city that barely contains them. They are mostly homeless people: they come from all over the world, driven by ambition, need of work, their role of ambassadors; some urged by their vices, others by the desire to study; some drawn by the shows, others by the chance of intertwining relationships or under the weight of misfortune… They rush all together, having left their homes, hoping to find an opportunity in this city which is the capital of the whole world but not theirs.

Those words have been written by Seneca about two thousand years ago, commenting the abnormal growth of the city of Rome. Seemingly, they look very appropriate to describe some of the typical phenomena of today’s world. Nevertheless, almost everything has changed since ancient times: there has been the affirmation of monotheism and the split of the Mediterranean world; the unexpected discovery of new lands and their systematic exploitation; the industrial revolution and the end (?) of colonialism; the Reformation, the Declaration of Human Rights, the Second World War… The very nature of cities in the last few centuries has profoundly changed too, both in their internal structure and in their relations with the regional, national and international context. Center- periphery relations, the economic fabric and the networks of social integration, culture gaps and the patterns of sociability: these are only some among the many fields in which scale variations over the centuries have produced diverse and somehow heterogeneous urban landscapes. Also, the concepts of citizenship, ‘race’, ethnicity have been written and rewritten several times. Continuer la lecture de Multi-Ethnic Cities in the Mediterranean World. History, Culture, Heritage