LA CITTÀ MULTIETNICA NEL MONDO MEDITERRANEO

STORIA, CULTURA, PATRIMONIO
Genova, Scuola Politecnica-Architettura, 4-5 giugno 2018
Assistiamo oggi a un’enorme affluenza di stranieri che si riversano in una città che a stento basta a contenerli. Si tratta in gran parte di persone senza patria: arrivano da ogni parte del mondo, portati dall’ambizione, dalla necessità di lavoro, dal ruolo di ambasciatori; alcuni spinti dai loro vizi, altri dal desiderio di studio; alcuni attratti dagli spettacoli, altri dalle possibilità di intrecciare relazioni o sotto il peso della sfortuna… Arrivano in massa, dopo aver abbandonato le loro case e sperando di trovare un’occasione in quella che è la capitale del mondo, ma non la loro.
Non sono parole di oggi: le ha scritte Seneca circa duemila anni fa, di fronte all’abnorme crescita della città di Roma. In apparenza, sembrano perfettamente attagliarsi a descrivere alcuni processi che caratterizzano il mondo contemporaneo. In realtà, dal tempo dei romani tutto o quasi è cambiato: c’è stata l’affermazione delle religioni monoteiste e il profondo riconfigurarsi delle relazioni inter-mediterranee; la scoperta di nuove terre al di là dell’oceano e il loro sistematico sfruttamento; la rivoluzione industriale e la fine (?) del colonialismo. La Riforma, la dichiarazione dei diritti dell’uomo, la Seconda Guerra Mondiale. La natura stessa delle città negli ultimi secoli è profondamente mutata, sia negli assetti interni che nei rapporti con il territorio regionale e statale, oltre che con il più ampio contesto internazionale. Le relazioni centro-periferia; il tessuto economico e i percorsi dell’integrazione sociale; i dislivelli culturali e le forme della sociabilità: sono altrettanti ambiti, fra i molti, in cui il variare dei giochi di scala ha disegnato paesaggi urbani disparati e fra loro scarsamente comparabili. Pure i concetti di cittadinanza, ‘razza’, etnia sono stati scritti e riscritti più volte. Continuer la lecture de La Città Multietnica nel Mondo Mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio