Archives de catégorie : 3. Culture, héritage, mémoire / Cultura, patrimonio, memoria

L’axe 3 est centré sur la relation entre passé, mémoire et identités urbaines d’aujourd’hui. Les usages spatiaux de l’histoire et le rapport des territoires avec les mémoires du passé sont parmi les thèmes principaux abordés par les chercheurs de cet axe.

L’asse 3 ha per oggetto la relazione tra passato, memoria e identità urbane di oggi. Gli usi spaziali della storia e il rapporto dei territori con le memorie del passato sono tra i temi principali affrontati dai ricercatori di questo asse.

TRA ROMA E IL MARE | TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INSEDIAMENTI UMANI DALLA FINE DELLO STATO PONTIFICIO AL SECONDO DOPOGUERRA

TRA ROMA E IL MARE. PATRIMONI CULTURALI E AMBIENTALI SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA ATTIVA

TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INSEDIAMENTI UMANI DALLA FINE DELLO STATO PONTIFICIO AL SECONDO DOPOGUERRA

Ciclo di convegni internazionali – Roma, 2019-2020

II CONVEGNO
WEBINAR 16-17 GIUGNO 2020

Affiche de la rencontre des 16 et 17 juin 2020 :  TRA ROMA E IL MARE.  PATRIMONI CULTURALI E AMBIENTALI  SVILUPPO SOSTENIBILE E  CITTADINANZA ATTIVA
Continuer la lecture de TRA ROMA E IL MARE | TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INSEDIAMENTI UMANI DALLA FINE DELLO STATO PONTIFICIO AL SECONDO DOPOGUERRA

TRA ROMA E IL MARE PATRIMONI CULTURALI E AMBIENTALI, SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA ATTIVA

Ciclo di seminari internazionali – Roma, 2019-2020

Call for papers – 2° Seminario
28-29 maggio 2020

Nell’ambito del progetto di ricerca Tra Roma e il mare: patrimoni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva è stata avviata la realizzazione di un ciclo di seminari internazionali di ricerca, che verrà sviluppata in tre sessioni, di cui la prima si è svolta il 10 dicembre 2019 e le successive si terranno tra la primavera e l’autunno del 2020 sulla base di call for papers. Obiettivo degli incontri è anche quello di promuovere la formazione di una rete di studiosi, specialisti e funzionari pubblici in grado di promuovere e condividere in- dagini, progetti e approcci metodologici multidisciplinari studiando la complessità del territorio tra Roma e il mare. Il territorio privilegiato di riferimento va dalle Mura Aureliane – in particolare Porta Portese e Porta San Paolo – fino alla fascia litoranea compresa tra la tenuta di Castelporziano e tutto il comune di Fiumicino, con possibili estensioni relazionali e di contesto verso Anzio ovvero Civitavecchia. Il ciclo di seminari è articolato secondo il seguente programma:

1° Seminario: 10 dicembre 2019 – Trasformazioni territoriali e insediamenti umani dall’evo antico alla fine dello Stato Pontificio (il programma dei lavori è consultabile al sito: traromaeilmare.it)

2° Seminario: 28-29 maggio 2020 – Trasformazioni territoriali e insediamenti umani dalla fine dello Stato Pontificio al secondo dopoguerra

Si segnalano, a titolo esemplificativo, le seguenti aree tematiche:

Continuer la lecture de TRA ROMA E IL MARE PATRIMONI CULTURALI E AMBIENTALI, SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA ATTIVA

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna / Circulations méditerranéennes : diplomates et livres à l’époque moderne

Colloque

20-21 JANVIER 2020
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PIAZZALE ALDO MORO 5
EFR ROMA, PIAZZA
NAVONA 62

Dans le cadre des activités du LIA MediterraPolis

Organisé par :

  • Daniele Bianconi (Sapienza Università di Roma)
  • Emmanuelle Chapron (Aix-Marseille Université)
  • Elena Valeri (Sapienza Università di Roma)

Partenaire(s) :

  • École française de Rome
  • LIA MediterraPolis
  • Dipartimento SARAS – Dottorato di Storia Antropologia Religioni (Sapienza Università di Roma)

Il convegno Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna si propone di indagare il tema della circolazione libraria tra i principali centri urbani dell’area mediterranea al seguito, e per il tramite, delle numerose missioni diplomatiche che costituirono uno degli aspetti più significativi e non ancora del tutto esplorati della vita politica e intellettuale in età moderna. Nei secoli XV-XVIII, i due termini su cui intendiamo sollecitare la riflessione conobbero cambiamenti importanti: da un lato, l’avvento della stampa mutò profondamente la storia del libro, sia pure in forme meno drammatizzate di quanto non si ritenga, e la nascita delle grandi biblioteche ridefinì le coordinate, fisiche e intellettuali, dello spazio comunicativo urbano; dall’altro, la figura dell’ambasciatore cominciò a spogliarsi delle vesti tradizionali del letterato di ascendenza medievale e umanistica per intraprendere un percorso di sempre più rapida professionalizzazione. Incrociando diversi piani di ricerca – la storia del libro, manoscritto e a stampa, la storia delle biblioteche, dell’erudizione e dell’antiquaria, la storia intellettuale, la storia delle relazioni politiche e della diplomazia – e coniugando riflessioni generali e più puntuali approfondimenti su singoli case-studies, il convegno si propone di inquadrare il campo di tensioni dialettiche instauratesi tra diplomazia e libro. Quest’ultimo verrà indagato nel suo essere, di volta in volta, veicolo di un testo, oggetto concreto e talora prezioso da portare in dono, espressione simbolica di alterità (quando non vera e propria contrapposizione) culturale, ma anche compagno di viaggio e insostituibile strumento di lavoro per gli ambasciatori, le cui biblioteche, spesso itineranti al loro seguito, rivitalizzavano il contesto in cui erano dislocate ma ne risultavano altresì arricchite.

Continuer la lecture de Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna / Circulations méditerranéennes : diplomates et livres à l’époque moderne

TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INSEDIAMENTI UMANI DALL’EVO ANTICO ALLA FINE DELLO STATO PONTIFICIO

TRA ROMA E IL MARE. PATRIMONI CULTURALI E AMBIENTALI SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA ATTIVA

TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INSEDIAMENTI UMANI
DALL’EVO ANTICO ALLA FINE DELLO STATO PONTIFICIO

Ciclo di convegni internazionali – Roma, 2019-2020

I CONVEGNO
10 DICEMBRE 2019

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE – UNIVERSITÀ ROMA TRE
SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI
SALA DELLE LAUREE
Via Silvio D’Amico 77 | 00145 Roma

9:00 Welcome coffee

9:15 Apertura dei lavori
CARLO M. TRAVAGLINI Università Roma Tre

9:30 Sessione 1
coordina: RICCARDO SANTANGELI VALENZANI Università Roma Tre

CARLO PAVOLINI archeologo
Il Parco di Ostia: un’esperienza di tutela interdisciplinare e diacronica

SIMON KEAY, STEPHEN KAY, ELENA POMAR British School at Rome
Ricerche presso il Porto di Claudio

Continuer la lecture de TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INSEDIAMENTI UMANI DALL’EVO ANTICO ALLA FINE DELLO STATO PONTIFICIO

TOWARDS A CULTURE-CENTRED CITY THEORIES AND PRACTICES FOR A HIGH QUALITY URBAN FUTURE

Incontro organizzato da Rossana Galdini, DISSE (Sapienza Università di Roma) e Angelo Bertoni, TELEMMe (AMU-CNRS)

Roma, Goethe-Institut, 4 dicembre 2019

Il rapporto tra cultura e rigenerazione urbana è da alcuni decenni al centro della riflessione di diverse discipline e tema d’interesse del dibattito pubblico.

Un’interpretazione ormai largamente diffusa considera le risorse di tipo culturale come elementi cruciali per la vitalità delle città e per le loro performance economiche. La cultura si propone come una leva strategica per lo sviluppo di un territorio, in riferimento non solo al patrimonio artistico-architettonico, ma anche agli aspetti identitari e al capitale umano, fino a svolgere un ruolo centrale in alcuni processi di rinnovo della città. Le azioni basate sulla cultura si configurano, inoltre, come terreni d’incontro per la partecipazione e il coinvolgimento di attori diversi che dialogano su temi d’attualità: l’innovazione, la sostenibilità delle pratiche sociali, la qualità della vita. Esistono, tuttavia, interpretazioni critiche verso quegli approcci, spesso settoriali e incapaci di affrontare questioni di natura multidimensionale quali quelle relative al degrado, alla marginalità diffusa, all’esclusione di fasce di popolazione con esiti non di rado controversi.

La giornata di studi organizzata nell’ambito del laboratorio internazionale MediterraPolis e delle attività dell’Urban Regeneration Lab Rome-Berlin, con la collaborazione del Goethe-Institut di Roma, propone di analizzare e discutere in una prospettiva internazionale aspetti teorici ed esperienze concrete presenti in alcune realtà europee dove i processi di rigenerazione urbana hanno attribuito un ruolo importante alla dimensione culturale. Saranno messi a confronto tra loro ambiti disciplinari differenti, come l’architettura, la sociologia, la geografia, la storia dell’arte e la scienza politica, con l’obiettivo di contribuire all’aggiornamento del dibattito su un tema oggi di grande attualità.

Continuer la lecture de TOWARDS A CULTURE-CENTRED CITY THEORIES AND PRACTICES FOR A HIGH QUALITY URBAN FUTURE

[CFP | AAC] TRA ROMA E IL MARE. Ciclo di seminari

TRA ROMA E IL MARE
PATRIMONI CULTURALI E AMBIENTALI, SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA ATTIVA

Ciclo di seminari internazionali – Roma, 2019-2020
Call for papers – 1° Seminario 9-10 dicembre 2019

Nell’ambito del progetto di ricerca Tra Roma e il mare: patrimoni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva viene promosso un ciclo di seminari internazionali di ricerca, che si svilupperà in tre sessioni tra dicembre 2019 e novembre 2020 sulla base di tre call for paper.

L’esteso territorio tra Roma e il mare, che ha come asse di iferimento il corso del Tevere, è composto di aree eterogenee nei caratteri morfologici, funzionali e insediativi, che generano una regione urbana di grande complessità. È una realtà capace di costruirsi un’identità autonoma, seppur indissolubilmente legata a Roma; una “città nella città”, che nel corso del Novecento ha attraversato cicli di sviluppo e di crisi, dilatandosi in espressioni urbane spesso disordinate che esercitano forti pressioni sul fragile sistema ambientale. L’evoluzione identitaria, funzionale e urbana di questo territorio e, più in generale, il suo rapporto con Roma e con il mare, è un tema di grande suggestione che sollecita un approccio largamente multidisciplinare e una possibilità di confronto in una prospettiva diacronica ampia, considerato che questa area geografica ha avuto dall’antichità ad oggi un ruolo strategico di cerniera sia nella proiezione internazionale della città sia nell’approvvigionamento e scambio di derrate alimentari, di beni e servizi. La fascia litoranea di riferimento va dalla tenuta di Castelporziano fino a tutto il comune di Fiumicino, con possibili estensioni relazionali e di contesto verso Anzio e Civitavecchia. Il ciclo di seminari si svilupperà in tre sessioni tra dicembre 2019 e novembre 2020 sulla base di tre call. Continuer la lecture de [CFP | AAC] TRA ROMA E IL MARE. Ciclo di seminari

UNE SESSION MEDITERRAPOLIS AU COLLOQUE « EDUCATION AND POST-DEMOCRACY »

La revue Scuola democratica a organisé son premier colloque international à Cagliari du 6 au 8 juin 2019 sur le thème « Education and Post-Democracy ». Ce colloque qui a rassemblé plus de 500 participants a eu pour ambition opportunité de présenter et de discuter des travaux empiriques et théoriques provenant de disciplines variées couvrant sur les questions d’éducation. Laboratoire international associé franco-italien MediterraPolis a organisé dans ce cadre une session sur le thème « Education, patrimoines culturels et espace méditerranéen : histoire et processus créatifs de transmission intergénérationnelle ». La session était organisée et animée par Alessandra Broccolini et Luca Salmieri de l’université Roma-Sapienza avec Stéphane Mourlane de l’UMR TELEMMe-ESPE Aix Marseille Université.

Continuer la lecture de UNE SESSION MEDITERRAPOLIS AU COLLOQUE « EDUCATION AND POST-DEMOCRACY »

“Education, cultural heritages and the Mediterranean space”, session du colloque Scuola Democratica (Cagliari, 6-8 juin 2019)

Alessandra Broccolini (Sapienza), Stéphane Mourlane (TELEMMe-Aix Marseille Université) et Luca Salmieri (Sapienza) coordonnent pour le LIA Mediterrapolis une session du colloque Scuola Democratica (Cagliari, 6-8 juin 2019) sur le thème « Education, cultural heritages and the Mediterranean space: History and creative processes of intergenerational transmission ». Cette session pluridisciplinaire vise à établir une compréhension conceptuelle partagée de l’interface entre le patrimoine culturel matériel et immatériel et l’éducation, ainsi qu’à partager des expériences concrètes antérieures et en cours pertinentes pour l’intégration du patrimoine culturel matériel et immatériel dans les processus éducatifs et de socialisation. Parmi les participants à cette session :

·         Letizia Bindi (University of Molise, Italy) : Is it really up to us? DiCultHer Network and its implications in developing cultural heritage learning

·         Carmen Gómez-Redondo (Université de Valladolid) : Land art as a tool for heritagization in the ecoheritage model

·         Katia Ballacchino (University of Salerno, Italy) Education is Heritagization. Anthropological reflections from some ethnographical cases

·         Francesca Berti (University of Tübingen, Germany) : Between similarities and cultural diversities: intercultural education meets intangible cultural heritage. The example of traditional games

·         Didier Rey (Univervity of Corte, France) : Il calcio, la storia, il patrimonio e l’educazione a traverso la “Jeunesse sportive bonifacienne »

Programme de la session “Education, cultural heritages and the Mediterranean space: History and creative processes of intergenerational transmission

 

Bilan des activités 2018 : les principaux thèmes d’études

Le thème de la fabrique de l’espace a été exploré à travers l’étude des chronologies, des sujets et des formes de la stigmatisation urbaine, en prenant en examen les quartiers d’habitat collectif (une rencontre co-organisée en janvier et une session du Congrès européen d’histoire urbaine (EAUH, Rome, août 2018)). Une enquête a été lancée sur les fondaci (forme d’habitat populaire) à Naples en croisant histoire (B. Marin et Marcello Anselmo, TELEMMe) et anthropologie (A. Broccolini, La Sapienza-SARAS). Cette recherche, qui devrait déboucher sur la publication d’une étude fouillée concernant le fondaco Santa Monica, situé dans un faubourg de la ville du XVIIe siècle, rejoint la question des mobilités, aussi bien les mobilités intra-urbaines (notamment lors des expulsions/relogements des familles qui habitaient les fondaci de la ville basse démolis pour des raisons sanitaires après les épidémies de choléra du XIXe siècle) que les migrations (ces logements accueillant, à côté de familles napolitaines enracinées, des travailleurs migrants). La recherche a avancé tant en ce qui concerne les dépouillements d’archives (Archivio di Stato, Archivio Storico Communale) que les enquêtes d’histoire orale. Continuer la lecture de Bilan des activités 2018 : les principaux thèmes d’études

Angelo Bertoni invité au Dipartimento di scienze sociali ed economiche de La Sapienza Università di Roma

Angelo Bertoni, TELEMMe, était invité au Dipartimento di scienze sociali ed economiche de La Sapienza Università di Roma, du 1er février au 30 avril 2019.

Il intervient dans le séminaire de doctorat du Département, le lundi 25 mars à 14h, salle Tuminelli : Nuovi attori e pratiche del progetto urbano partecipativo nella trasformazione dello spazio pubblico a Marsiglia.

The urban regeneration policies carried out in Marseille during the last twenty years have had a strong impact on the historic centre and the degraded port districts. The public space has been transformed and became the favoured tool of a renewed image of the city, taking only partially into account the social practices of the inhabitants. The lecture focuses on the temporary urban experiences introduced by collectives of architects in spaces forgotten by the public authorities and which try to give a concrete response to the inhabitants’ expectations. The article explores the consequent on-going process of updating the participatory urban planning practices. Continuer la lecture de Angelo Bertoni invité au Dipartimento di scienze sociali ed economiche de La Sapienza Università di Roma

Lidia Piccioni, professeur invitée à TELEMMe

Professeur d’histoire contemporaine à La Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, Lidia Piccioni est accueillie  à l’UMR TELEMMe, invitée par le LIA Mediterrapolis, au mois de mai 2019.

Après un doctorat en “Histoire urbiane et rurale” de l’Università degli Studi di Perugia, elle a dédié ses recherches à la société urbaine et aux transformations territoriales entre XIXe et XXe siècle, en concentrant plus particulièrement son attention sur l’Italie contemporaine et la ville de Rome.

Elle a publié, dans ce domaine, plusieurs articles et monographies, dont : San Lorenzo, Un quartiere romano durante il fascismo, Storia e Letteratura, Roma, 1984 ; I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal 1870 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993 ; Introduction et coordination du numéro monographique de Roma moderna e contemporanea sur le thème  Roma in guerra, 1940-1943 (n° 3, 2003) ; Città e dintorni. Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto, FrancoAngeli, Milano, 2012 ; « Le parole dell’identità: una introduzione », Dimensioni e problemi della ricerca storica, n° 2, 2016 (dans la section qu’elle a coordonnée Identità in età contemporanea: una discussione a partire dalla ricerca sul territorio). Continuer la lecture de Lidia Piccioni, professeur invitée à TELEMMe

Educare alle mostre, educare alla città – La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma

18/03/2019, Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona

Incontro sul tema “La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma.”

A cura di Francesco Bartolini, Angelo Bertoni, Nicoletta Cardano, Carlo Cellamare, Lidia Piccioni, Vieri Quilici, Alessandro Simonicca, Francesca Romana Stabile.

#educaRoma

Quali e quante sono le interpretazioni della città contemporanea?
Quali i soggetti che le hanno prodotte e che la animano?
Come si inserisce Roma e la sua storia in questo dibattito?
Un incontro a più voci tra diverse discipline – dalla storia all’antropologia, dall’urbanistica alla storia dell’arte – in un confronto di metodi e fonti per una riflessione sul passato volta anche ad una interazione con le dinamiche in corso nelle realtà urbane. Punto di partenza saranno gli studi raccolti nel volume Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, a cura di A. Bertoni e L. Piccioni (Leo S. Olschki Editore, Firenze 2018). Continuer la lecture de Educare alle mostre, educare alla città – La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma

Retour sur le colloque Les espaces ouverts dans les transformations des villes méditerranéennes par Keti Lelo

Le colloque international Les espaces ouverts dans les transformations des villes méditerranéennes : représentations, usages et normes s’est tenu à l’École française de Rome, du 24 au 25 Septembre 2018.

L’objectif de ce colloque était d’analyser le rôle des espaces ouverts dans les transformations des métropoles méditerranéennes. 

Dans un contexte de croissance urbaine, les espaces non bâtis ont longtemps été considérés comme des espaces vides, délaissés ou en attente d’urbanisation. Avec l’essor du paradigme du développement durable et de l’échelle métropolitaine d’aménagement, le regard a changé. En périurbain, les espaces verts puis les terres agricoles ont été mis en avant comme des espaces multifonctionnels, facteurs de résilience urbaine. De même,en ville, la trame des espaces ouverts interstitiels (parcs, terrains vagues) peut porter une mixité d’usages constitutive de la citadinité et de la ville durable, vivable. 

Ce retournement des représentations invite à revenir sur l’histoire de ces espaces ouverts, sur leurs spécificités et sur leurs relations avec les espaces bâtis, pour mieux comprendre leurs enjeux d’aménagement et la diversité des rôles qu’ils peuvent jouer dans les transformations des métropoles méditerranéennes. 

Plus de trente chercheurs de 6 pays méditerranéens ont participé au colloque. Les études ont illustré divers aspects de l’évolution des représentations, des usages et des normes des espaces ouverts métropolitains, soulignant leur potentiel en tant que laboratoires d’innovations pour envisager une résilience urbaine, et lieux d’expression des crises traversées par les métropoles méditerranéennes

Ce colloque s’inscrit dans le programme scientifique de l’EFR « Métropoles : crises et mutations dans l’espace euro-méditerranéen » (2017-2021), au sein de l’axe 4 qui porte sur la confrontation des normes et des usages dans les espaces ouverts métropolitains méditerranéens. Ce colloque a bénéficié du soutien du LIA MediterraPolis, de l’École française de Rome, du CROMA (Roma Tre), de l’ANR (projet JASMINN) et de l’Institut français Italia.

Responsables scientifiques :

  • INRA : Coline Perrin, Christophe Soulard
  • CROMA : Keti Lelo, Anna Laura Palazzo, Carlo Maria Travaglini
  • TELEMMe : Jean-Noël Consalès
  • EFR : Fabrice Jesné

Call for abstracts: Education, patrimoni culturali e spazio mediterraneo

Sito web della conferenza: http://www.scuolademocratica-conference.net

Call for abstracts

Sessione: Education, patrimoni culturali e spazio mediterraneo. Storia e processi creativi di trasmissione intergenerazionale.

Convenors

Parole chiave

  • Spazio mediterraneo;
  • Storia e education;
  • Istruzione e comunità locali.
  • Insegnamento e apprendimento sui patrimoni culturali;

Negli ultimi anni, i paesaggi mediterranei sono stati investiti da una forte ondata di cambiamenti che hanno influito sul dibattito internazionale relativo ai patrimoni culturali e alla sfera delle politiche culturali. Oltre all’apertura del concetto di patrimonio culturale verso risorse immateriali e immateriali, le Convenzioni internazionali hanno spostato la prospettiva sul patrimonio culturale da una visione monumentale e conservatrice ad un approccio partecipativo, sottolineando il ruolo delle comunità locali e dell’istruzione nei processi di identificazione e salvaguardia dei patrimoni culturali, specialmente quando questi mostrano di avere una dimensione immateriale e culturale. Considerando questo scenario, i paesaggi mediterranei si stanno aprendo a nuove e inedite forme di dialogo tra le due sponde sulla base di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio. Le scuole stanno diventando un contesto chiave per migliorare la salvaguardia, la promozione culturale e la coesione comunitaria, lungo vari processi di consolidamento della nuova consapevolezza locale. Centrale per il dialogo all’interno e tra le scuole, è il ruolo dei musei locali, degli eco-musei, dei musei antropologici, dei musei diffusi e di altre forme di iniziative culturali. Non meno importante è la sfida che riguarda la pedagogia e le metodologie di insegnamento volte a sviluppare conoscenze, memorie culturali e altre forme multiple di promozione del patrimonio locale. Nuovi soggetti attivi e mobilitanti come associazioni, ONG, enti locali collaborano sempre più con le scuole per generare e attuare programmi, progetti e iniziative al fine di aumentare l’attenzione e coinvolgere i cittadini nelle pratiche di investimento nel patrimonio culturale.

Continuer la lecture de Call for abstracts: Education, patrimoni culturali e spazio mediterraneo

Call for abstracts: Education, cultural heritages and the Mediterranean space

Conference website: http://www.scuolademocratica-conference.net

Call for abstracts

Session: Education, cultural heritages and the Mediterranean space. History and creative processes of intergenerational transmission

Convenors

Keywords

  • Teaching and learning on cultural heritages;
  • Mediterranean scape;
  • History and education;
  • Education and local communities

In recent years, Mediterranean landscapes have been hit by a strong wave of changes that has affected the international debate on cultural heritages and the sphere of policies. In addition to the opening of the concept of cultural heritage towards immaterial and intangible resources, international Conventions have moved the perspective on cultural heritage from a monumental and conservative vision to a participatory approach emphasizing the role of local communities and education in the processes of identification and safeguard of heritage, especially when they have an intangible and cultural dimension.

Continuer la lecture de Call for abstracts: Education, cultural heritages and the Mediterranean space