Archives de catégorie : Autour des publications du LIA MediterraPolis

Autour des publications du LIA MediterraPolis et de ses membres

Educare alle mostre, educare alla città – La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma

18/03/2019, Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona

Incontro sul tema “La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma.”

A cura di Francesco Bartolini, Angelo Bertoni, Nicoletta Cardano, Carlo Cellamare, Lidia Piccioni, Vieri Quilici, Alessandro Simonicca, Francesca Romana Stabile.

#educaRoma

Quali e quante sono le interpretazioni della città contemporanea?
Quali i soggetti che le hanno prodotte e che la animano?
Come si inserisce Roma e la sua storia in questo dibattito?
Un incontro a più voci tra diverse discipline – dalla storia all’antropologia, dall’urbanistica alla storia dell’arte – in un confronto di metodi e fonti per una riflessione sul passato volta anche ad una interazione con le dinamiche in corso nelle realtà urbane. Punto di partenza saranno gli studi raccolti nel volume Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, a cura di A. Bertoni e L. Piccioni (Leo S. Olschki Editore, Firenze 2018). Continuer la lecture de Educare alle mostre, educare alla città – La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma

Presentazione del volume Raccontare, leggere e immaginare – Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Martedì 23 ottobre 2018

Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Comunicato stampa

Raccontare, leggere e immaginare

Martedì 23 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sarà presentato il volume Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, a cura di Angelo Bertoni e Lidia Piccioni, Olschki, 2018. Intervengono:Umberto Gentiloni, Brigitte Marin. Coordina: Patrizia Rusciani. Saranno presenti i curatori.

Gli autori propongono, ciascuno con le sue specificità, una riflessione sulle diverse interpretazioni della città contemporanea e sui soggetti che le hanno prodotte. Incentrato sul confronto interdisciplinare di strumenti, fonti e metodi, questo lavoro è frutto di un dialogo tra studiosi di storia moderna e contemporanea, antropologi, sociologi, storici dell’arte e urbanisti. Un primo nucleo di saggi prende le mosse dall’analisi storica, secondo un andamento diacronico, valorizzando la scelta dei tempi lunghi, ineludibili anche quando si parla di età contemporanea. Vengono successivamente proposte due riflessioni. Una sugli strumenti di lettura delle dinamiche urbane e territoriali oggi in atto, come la fotografia, l’intervista itinerante o il video, che permettono di esprimere diversi modi di attraversare e interpretare la città. Un’altra su esperienze di ricerca che dialogano con processi di riappropriazione dal basso, evidenziando il ruolo di una conoscenza approfondita del territorio e della sua storia. Continuer la lecture de Presentazione del volume Raccontare, leggere e immaginare – Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Martedì 23 ottobre 2018